Erigi Ad Spem ONLUS


«Erigi ad Spem» (“Costruisci nella Speranza”)  - Associazione O.N.L.U.S. 



L’Associazione, costituitasi a Putignano nell’Ottobre  2002, fonda la propria azione ispirandosi ai principi enunciati nel Messaggio Evangelico e persegue, esclusivamente, finalità di solidarietà sociale mettendo a disposizione di popolazioni, comunità, singoli che si trovano in una situazione di reale bisogno tutte le proprie energie materiali, culturali, spirituali ed economiche.
L’Associazione promuove interventi principalmente a favore  di ADOZIONI A DISTANZA  in Paesi  le cui  condizioni sociali ed ambientali sono estremamente precarie.
Il  Progetto nasce informalmente nel 1990  nell’area del Carimataù Paraibano su iniziativa del Parroco Don Donato Rizzi ,attuale presidente della Associazione e all’epoca missionario in Brasile. La spinta a dar vita a tale iniziativa viene dall’esigenza di  andare incontro alle sofferenze dei bambini più poveri di quella regione sfibrati da 6 anni consecutivi di siccità.
Oggi la ONLUS “Erigi ad Spem” si occupa delle adozioni  di 235 bambini brasiliani divisi in n. 9 gruppi nelle cittadine di :

-          Barra de Santa Rosa
-          Picuì

-          Frei Martino
-          Campina Grande
-          Nova Palmeira
-          San Paolo.

In ogni città  un gruppo di responsabili segue da vicino i bambini  sotto il coordinato  di operatori laici del CENEP - Centro di Educazione Popolare -  subentrata alla AEESPE.
I 216 Adottanti sono presenti in n. 11 nostri comuni delle n. 12 Zone Pastorali e il loro aiuto ha già consentito a due delle prime ragazze adottate di laurearsi e di poter oggi insegnare ai più piccoli nella cittadina di Picuì.
La ONLUS ha adozioni anche in Africa, nel Cameroon e nella Repubblica Centro Africana nel comune di Boucà dove ha collaborato anche  al progetto di costruzione di una scuola.
Ad integrazione, inoltre, raccoglie, risorse finanziarie anche attraverso il cinque per mille per sostenere MICROPROGETTI quali il recupero di ragazze dalla prostituzione (Progetto PROAMEV), il recupero di ragazzi di strada (Progetto Meninios de Rua), la realizzazione di aule-refettorio di una scuola, asili,  ecc.
Di recente, con l’estendersi della crisi economica negli stati europei, ha attivato un progetto di sostegno locale a persone in stato di estremo disagio. Il progetto denominato “Dignità e Vita, Vita è Dignità”, viene finanziato con i proventi del cinque per mille.
Organizza, inoltre, iniziative periodiche sia per il recupero di fondi  aggiuntivi sia per promuovere una costante sensibilizzazione sociale ai problemi della povertà.
L’Associazione provvede all’invio dell’aiuto economico direttamente ai centri e alle organizzazioni con i quali entra in collegamento e che, sul posto, seguono i singoli progetti.
Tutte le attività sono svolte dall’Associazione prevalentemente tramite le prestazioni volontarie e gratuite dei propri soci.
Le Adozioni a distanza sono diventate segno di continuità del Gemellaggio avviato dalla Diocesi  di Conversano - Monopoli con la Diocesi  di Campina Grande. Ha  consentito una crescita più armonica e serena dei bambini nelle loro famiglie suscitando, nel  contempo, nella nostra comunità diocesana una splendida  gara di solidarietà.

Contatti : easonlus@libero.it