La Goccia

ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE "LA GOCCIA"


“LA GOCCIA” (Gutta cavat lapidem , non vi sed saepe cadendo) è un’Associazione socio-culturale senza fine di lucro che si è costituita a Putignano nel 1996 ereditando obiettivi ed anche componenti dell’associazione “Sarabanda verde” nata sempre a Putignano all’inizio degli anni ’80 e che si era sciolta dopo circa un decennio di vita.
“LA GOCCIA”  conta attualmente cinquanta soci e ha sede in via Piccirilli n. 16; ha avuto in concessione d’uso da parte del Comune di Putignano a partire dal 1998 l’ex- chiesetta della Maddalena (sita nel centro antico nella via omonima), locale che ha mantenuto in buono stato operando nel corso degli anni  tutte le opere di piccola manutenzione che si sono rese necessarie.
_______________________________________________________________________________________
FINALITA’ E OBIETTIVI:

“LA GOCCIA”, per statuto, “si propone di riscoprire, far conoscere e valorizzare l’identità della comunità alla quale si appartiene” avendo come obiettivi: “approfondire la conoscenza e divulgare le caratteristiche del proprio territorio”.
Al fine di perseguire gli obiettivi statutari l’associazione si occupa fra l’altro “della conservazione e della valorizzazione dell’habitat in quanto elemento proprio e caratteristico del proprio paese”.
________________________________________________________________________________
ATTIVITA’:

Negli anni l’associazione La Goccia ha promosso svariate iniziative e le più significative sono qui di seguito elencate
(i)                  Andare per masserie”, una giornata dedicata alla conoscenza delle masserie storiche dell’agro putignanese che ha visto 12 edizioni consecutive a partire dal 1998; ogni edizione ha avuto un tema conduttore (via dell’olio, via del latte etc.) e ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di persone. Le notizie storiche collezionate negli anni sono state raccolte in un volume (dal titolo “Andare per masserie”) che si è avvalso della prefazione di Raffaele Nigro.
(ii)                Visita ai centri storici”, chiuso il ciclo delle visite alle masserie è iniziato quello delle visite ai centri antichi dei comuni limitrofi - sempre con cadenza annuale (Putignano, Conversano, Martina Franca e Monopoli i centri sin qui visitati).
(iii)               Un concorso fotografico amatoriale (che da qualche anno ha una sezione anche per fotografi professionisti) iniziato nel 1998 e ripetuto con cadenza annuale. Il tema proposto nel corso dei primi dieci è stato “Borgo antico nel mirino” (proponendo ogni anno un aspetto diverso: dai particolari architettonici, alle azioni della vita quotidiana, ai riti e alle feste etc.); da qualche anno il tema è diventato “Campagna nel mirino” (anche questa volta chiedendo di porre attenzione ogni anno ad un aspetto diverso: gli animali, la coltivazione del grano, i trulli, gli alberi d’ulivo; quello proposto per il 2013 riguarda i fiori di campo). Le foto più significative di “Borgo antico nel mirino” sono state raccolte in un volume curato da Lino Angiuli dal titolo “In tutti i sensi” (in quanto le immagini sono state suddivise sulla base delle attività sensoriali che tendono a suscitare).
(iv)              Per sei anni è sta organizzata una “Festa della Trebbiatura” che ha avuto nella masseria Papaperta il suo set d’azione (una mostra di svariati modelli di trebbiatrici e dimostrazioni pratiche hanno fatto rivivere per gli intervenuti anni di storia della trebbiatura; il tutto era completato da stand per degustazione e vendita di prodotti tipici ed esibizione di gruppi folkloristici ).
(v)                Il progetto più recente realizzato dall’associazione La Goccia è quello di un percorso ciclabile e pedonale “Andare per masserie” per la promozione del turismo lento. Il progetto, che ha avuto il sostegno economico della Regione Puglia ed in particolare dell’Assessorato alla mobilità, consiste di un anello, di 25 km per il percorso ciclabile e 10 km per quello pedonale, che si snoda lungo strade rurali dell’agro putignanese e che tocca lungo il suo percorso una decina di masserie, alcune di antica fondazione e quindi con interesse storico, tutte comunque attive come aziende e alcune, impegnate nella produzione lattiero-casearia,  anche dedite alla commercializzazione dei loro prodotti.
(vi)              Organizzazione in collaborazione con le associazioni Porta Maggiore e La Chiancata di un ciclo di conferenze sulla storia putignanese dal titolo “Il paese e la memoria” che ha visto la successiva raccolta in un volume dallo stesso titolo dei contributi presentati.
(vii)             Iniziativa per la raccolta fondi al fine di restaurare la cornice lignea e la tela (raffigurante le apparizioni di Cristo dopo la resurrezione) dell’altare maggiore della chiesa dei Cappuccini (Madonna della Consolazione) a Putignano. A seguito di tale iniziativa, partita nel 2000 con la pubblicazione di un saggio sulla storia e le condizioni della chiesa, il restauro è stato intrapreso a cura di Maurizio Lorenzoni e portato a termine nell’arco di un biennio. Successivamente l’associazione ha contribuito con fondi dei propri soci al restauro di una seconda tela della stessa chiesa (Madonna in trono con santi francescani) che è stata scelta quale significativa opera del periodo manierista ed esibita alla mostra sul ‘500 in Puglia che si è tenuta presso la Galleria Devanna di Bitonto nei primi mesi del 2013.
(viii)           Allestimento annuale del presepe nell’ex-chiesetta della Maddalena.
(ix)              Per alcuni anni sono state allestite nell’ex-chiesetta della Maddalena mostre fotografiche riguardanti alcuni aspetti de Carnevale di Putignano (durante lo svolgimento dello stesso).
(x)                Negli anni l’associazione “La Goccia” si è fatta promotrice di incontri aventi come tema aspetti della cultura popolare locale.

L’Associazione “La Goccia” è risultata vincitrice nella Ia edizione del Premio Ellisse



PUBBLICAZIONI CURATE DALL’ASSOCIAZIONE “LA GOCCIA”:

·        Madonna della Consolazione a Putignano,  Ed. Vito Radio
·        Andar per Masserie, Ed. Vito Radio
·        In tutti i sensi: viaggio fotografico nel cuore di Putignano (con testi di L. Angiuli), Ed Schena



Contatt :  associazione.lagoccia@yahoo.it